La decima edizione della ricerca annuale promossa da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Eumetra MR certifica che dal 2015 gli italiani coinvolti dai temi legati alla sostenibilità siano aumentati da 20,5 a 38 milioni. Tra le preoccupazioni maggiori per i prossimi dieci anni, gli effetti del cambiamento climatico.
Svolta a livello nazionale, a Milano e Roma, la nuova indagine è stata realizzata nel mese di giugno 2024 su un campione di 800 individui rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, con sovra-campionamento di 500 casi sulle città di Roma e Milano.
Secondo i dati raccolti, dal 2015 l’interesse degli italiani, rispetto ai temi legati alla sostenibilità sociale e ambientale, è balzato dal 41% al 77% dei cittadini che nel 2024 si sente coinvolto dalle tematiche sostenibili, pari a 38 milioni di italiani che si dichiarano appassionati e interessati.
Il trend degli ultimi dieci anni mostra come il dato del 23% di italiani, che affermava di conoscere il concetto di sostenibilità nel 2015, sia cresciuto quest’anno fino al 52% (+29%), con il 68% degli intervistati che lo considera un tema sentito (48% nel 2015). Alcuni dei risultati sugli scenari delineati della ricerca per i prossimi dieci anni: il 46% degli italiani teme che il cambiamento climatico sarà un problema sempre più rilevante, il 27% che verranno attuate le limitazioni nel numero visitatori nelle aree turistiche, il 18% che l’istruzione sarà adattiva grazie all’utilizzo dell’AI, il 10% che ci sarà più cibo per tutti sostituendo la carne con proteine vegetali.
È possibile scaricare la ricerca completa da questo link